Ci piace raccontare la vita quotidiana della nostra fattoria, le giornate dei nostri animali, le emozionanti esperienze di chi partecipa alle nostre attività. Amiamo condividere le nostre storie con coloro che accolgono con entusiasmo la filosofia del "vivere lento", un principio di vita che abbiamo scelto di abbracciare a pieno.
Seleziona una categoria per filtrare gli articoli del blog:
Scopri cosa puoi fare in Valtellina in autunno
La pecora ciuta e il ciclo della lana
I piccoli chef preparano spesso le loro merende con le nostre farine di grano saraceno e di segale.
Da sempre l'orto è parte integrante dell'attività didattica che facciamo durante il periodo estivo.
Le emozioni in Agricampeggio sono sempre molto particolari e variano in base alla stagionalità
Per la stagione estiva abbiamo pensato a qualcosa di diverso e innovativo per i nostri bambini e ragazzi. Cosa c’è di così emozionante come trascorrere, oltre alla fantastica e tradizionale giornata in fattoria, anche la notte?
In fattoria si fa a meno di cellulari, tablet e simili. La nostra idea di gioco non prevede schermi, ma ci piacciono i giochi di una volta da fare tutti insieme: bandiera, palla avvelenata, nascondino..Ad un’interazione virtuale preferiamo di gran lunga quella reale
Abbiamo pensato di dare un tocco molto particolare alla nostra fattoria, posizionando all’ingresso della stalla queste bellissime rappresentazioni.
Che cos’è una fattoria lo sappiamo tutti: un’azienda agricola, in contesto rurale, con animali e coltivazioni. Ma perché didattica? Ci piace pensarla come una scuola speciale, ove l’aula non ha pareti e c’è un insegnante d’eccezione: la Natura.
Tutti noi viviamo in un mondo frenetico e sfalsato, in cui la tecnologia ed il progresso hanno preso il sopravvento su tutto il resto. Sicuramente da questa evoluzione traiamo molti aspetti positivi, ma non possiamo permetterci di dimenticare alcuni punti fermi fondamentali, che stanno alla base della vita di tutti i giorni e delle nostre origini.