ImageTorna al blog
16/11/2021 | I giochi di una volta

I giochi di una volta: i quattro cantoni

Abbiamo visto in precedenza l’importanza di avvicinare i bambini ai giochi tradizionali di “una volta” e alla presentazione del primo gioco chiamato rubabandiera. Oggi vi presentiamo  il secondo gioco (i 4 cantoni), delineandone le regole, lo scopo del gioco e i valori/benefici che ne traggono i bambini.

  • Come si gioca: in genere si gioca all’aperto o in una stanza abbastanza grande e i giocatori devono essere cinque. Occorre tracciare a terra un quadrato abbastanza grande, che permetta al suo interno di correre da un angolo all’altro o da un lato all’altro. Un giocatore, scelto a sorteggio, si posiziona in mezzo al quadrato, mentre gli altri si posizionano nei quattro angoli (“cantoni”). Idealmente, il “cantone” è uno spazio che protegge e rende sicuri, ma acquisisce tale valore solo nel momento in cui può essere lasciato per conquistare un altro “cantone”, misurandosi con sé stessi e con gli altri giocatori. Lo scopo del gioco è scambiarsi di posto occupando l’angolo libero senza farsi rubare il posto dal giocatore che sta al centro. Chi rimane senza angolo, sarà lui a posizionarsi al centro e a dover conquistare il suo “cantone”, mentre gli altri giocatori si scambiano di posto.
  • Come si vince: in questo gioco non c’è un vero e proprio vincitore, è un gioco in cui i bambini si misurano tra di loro, gareggiano per velocità, abilità nello scambiarsi segnali prima di muoversi.
  • Valori e benefici del gioco: sviluppa rapidità, prontezza e visione del gioco. Di fatto non ci sono dei veri e propri avversari da battere, ma è un gioco che permette di misurarsi con sé stessi e con gli altri in compagnia, senza competizione poiché non c’è una posta in palio. Il gioco finisce infatti quando la stanchezza ha la meglio!

Richiedi informazioni

oppure compila il seguente form:

Icon Contattaci