Vai al contenuto
Home » Azienda Agricola

Azienda Agricola

La qualità dei prodotti Bellero Green Factory a Km0

I nostri prodotti sono il risultato della passione per il cibo di qualità e per la nostra terra. 

Da questo nasce la voglia di far conoscere la genuinità e le molteplici qualità della produzione vitivinicola, i mille usi del grano saraceno e della nostra segale a Km0. 

Le farine sono prodotte con metodi innovativi ma conservano tutto quello che i nostri nonni ci hanno trasmesso con amore e passione.

I prodotti

Vino DOCG Bellero

Il nostro vino

La nostra vigna produce gustosissimi grappoli di Nebbiolo dalla cui vinificazione otteniamo un vino con un ottimo equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e robustezza alcolica, caratteristiche primarie del Valtellina Superiore DOCG. Il nostro vino ha colore rosso rubino tendente al granato; il suo profumo è caratteristico, persistente e sottile gradevole. Al palato risulta asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico. Ideale con le specialità tipiche della Valtellina come pizzoccheri, sciatt e polenta taragna.

farina saraceno

La nostra farina

La segale è un cereale di montagna, ricco di proprietà nutritive, fibre, con un elevato tenore proteico e un’ottima concentrazione di calcio, potassio, magnesio e fosforo. La segale è inoltre un cereale caratterizzato da un’alta presenza di lisina, un amminoacido essenziale per garantire un’alimentazione equilibrata e sana. A livello gastronomico, questa farina è indicata per svariate preparazioni da forno, primi piatti e dolci. Menzione speciale per il pane di segale della Valtellina realizzato ancora secondo la nostra autentica ricetta di famiglia.

Farina di segale fine

La segale

La presenza in Valtellina compare in una descrizione del 1616, ma dal dopoguerra in poi la cerealicoltura di montagna viene quasi abbandonata, limitando la produzione locale a qualche piccolo appezzamento. E’ proprio per questo che oggi l’obiettivo è quello di sostenere questa coltivazione della tradizione, che rimane un’eccellenza per la Valtellina.

Il nostro vino

La denominazione di origine Valtellina Superiore DOCG è dedicata ai vini rossi, fermi e secchi, prodotti nella Valtellina, in provincia di Sondrio, a partire dal vitigno Nebbiolo (localmente chiamato “Chiavennasca“) per almeno il 90% del totale. Il periodo minimo di affinamento del Valtellina Superiore DOCG è di ventiquattro mesi, dei quali almeno dodici in botti di legno. I vini possono portare la qualificazione “riserva” se sottoposti ad un periodo di invecchiamento di almeno tre anni. Il vino Valtellina Superiore DOCG ha colore rosso rubino tendente al granato; i l suo profumo è caratteristico, persistente e sottile gradevole. Al palato risulta asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico.

La segale

È uno dei cereali classici dell'antichità. Si suppone che la sua origine risalga a 2000 - 3000 anni fa nei campi di grano dell'Asia minore dove cresceva inizialmente come erbaccia e dove era diffusa in coltivazioni miste. La segale viene usata soprattutto in Europa centrale e orientale e in Scandinavia per produrre il pane di segale. In Germania la segale viene impiegata soprattutto come mangime nel nutrimento degli animali e come cereale per pane. Da queste si sono prodotte 706.000 tonnellate di farina per sola produzione di pane. Tuttavia dal biennio 2004/05 la segale viene coltivata anche come elemento fondamentale per la produzione del bioetanolo da usarsi come carburante. La segale viene utilizzata anche per produrre alcool per liquori.

Il grano saraceno

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) è una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Poligonacee. È una pianta erbacea e annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni. Per le sue caratteristiche nutrizionali e l'impiego alimentare, questo vegetale è stato sempre collocato commercialmente tra i cereali, pur non appartenendo il grano saraceno alla famiglia delle Gramineae, in quanto il termine cereale non è botanico e scientifico bensì merceologico e letterario. Il grano saraceno è naturalmente senza glutine ma può essere tossico in grandi quantità. L'epiteto specifico esculentum significa ‘buono a mangiarsi’. Ha un'altezza che varia dai 60 ai 120cm.